“Riflessioni” di Giancarlo Elia Valori – Egitto e Israele nel Mediterraneo

0
253

“Riflessioni” di Giancarlo Elia Valori

a cura di Alberto Rino Chezzi

Un interessante articolo del giornalista israeliano Ophir Winter ci porta ad alcune riflessioni sul ruolo d’Egitto e Israele nel Mediterraneo.
Il 15 gennaio 2020, il ministro dell’Energia Yuval Steinitz e il suo omologo egiziano, Tarek al-Mula, hanno annunciato l’inizio del flusso di gas naturale da Israele all’Egitto.
La dichiarazione congiunta segna una pietra miliare nelle relazioni tra i due Paesi e dà ulteriore espressione al significativo aumento negli ultimi anni dell’importanza del quadrante mediterraneo nella politica estera, di sicurezza ed economica d’Egitto ed Israele.
Questa tendenza è stata evidente anche nell’agenda del World Youth Forum (f. 2017) tenutosi nel dicembre 2019 a Sharm el-Sheikh. Nel 2019, il WYF si è riunito a Sharm el-Sheikh sotto gli auspici del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, con la partecipazione di circa settemila giovani da tutto il mondo.
Il tema delle discussioni del forum, che l’Egitto ha organizzato dal 2017 al 2019, è stato quello di rafforzare la cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo in una varietà di settori, tra cui: energia, occupazione, clima, scienza, immigrazione illegale e lotta al terrorismo.
Gli incontri del forum sono stati dedicati sia agli interessi concreti dei Paesi del Mediterraneo sia agli aspetti più “morbidi” compresi i comuni denominatori storici e culturali che collegano i popoli che abitano le sue sponde. L’agenda del WYF ha messo a punto le politiche estere, di sicurezza ed economiche dell’Egitto, e i suoi tentativi di posizionarsi come uno dei principali Paesi dell’Asse nella regione.
Israele è stato menzionato nel forum come un partner vitale negli accordi sul gas con l’Egitto e come membro a pieno titolo al suo fianco nel Forum sul gas del Mediterraneo orientale (EMGF), istituito al Cairo nel gennaio 2019 con la partecipazione di Cipro, Grecia, Italia, Giordania e Autorità Palestinese.
Tuttavia, il ruolo di Israele rimane marginale nelle questioni mediterranee che vanno oltre il settore del gas, e quindi deve formulare una politica mediterranea globale che gli consentirà di esaurire ulteriori opportunità per sviluppare i suoi legami con l’Egitto e gli altri Paesi del bacino del Mediterraneo.
L’Egitto attribuisce un’importanza crescente al Mediterraneo negli ultimi anni alla luce di tre sviluppi principali:
a) la scoperta del giacimento di gas che soddisfa la maggior parte del relativo fabbisogno egiziano;
b) l’istituzione nel gennaio 2019 dell’EMGF che spiana la strada affinché l’Egitto diventi il nodo regionale dell’energia, compresi i suoi obiettivi di stabilire un mercato regionale del gas, sviluppare risorse e infrastrutture e approfondire il coordinamento e il dialogo tra gli Stati membri;
c) la minaccia rappresentata dalla Turchia alla promozione della cooperazione regionale sul gas a causa del suo rifiuto di riconoscere i confini marittimi di Cipro; le tensioni tra il Cairo e Ankara si sono addirittura intensificate dal novembre 2019 per il patto di demarcazione del confine marittimo firmato tra la Turchia e il Governo di Accordo Nazionale di Fayez al-Serraj in Libia.
Un documento pubblicato dall’Egyptian Center for Strategic Studies (ECSS) in merito al WYF ha osservato che le scoperte di gas nel Mediterraneo orientale creano nuove dinamiche regionali, inclusa l’istituzione di blocchi economici, legami multilaterali, alleanze e controalleanze.
È stato anche spiegato che l’Egitto offre a Israele e Cipro l’alternativa più economica all’esportazione di gas in Europa e in altri mercati grazie alla sua infrastruttura di gas liquefatto, che può essere ampliata a un costo relativamente basso quando necessario. L’Egitto, da parte sua, è interessato a rastrellare una quota dei profitti e rafforzare la sua posizione strategica come hub di esportazione del gas in Europa.
Inoltre l’Unione per il Mediterraneo – un’organizzazione intergovernativa che raggruppa 42 Paesi europei e del bacino del Mediterraneo più la Libia come osservatore – ha discusso i modi per affrontare la crisi occupazionale nella regione, che ha il 12,5% dei suoi residenti disoccupati (per lo più giovani provenienti dai Paesi del Mediterraneo meridionale) e le sfide ambientali che includono il riscaldamento globale di circa il 20% superiore alla media globale.
Un’altra sfida regionale è l’immigrazione illegale attraverso il Mediterraneo. L’Egitto sottolinea il proprio successo nel prevenire la migrazione di immigrati clandestini dal suo territorio in Europa dal 2016. Allo stesso tempo, è stato sostenuto ch’è necessario aumentare la cooperazione tra i Paesi “giovani” del Mediterraneo meridionale (circa il 60 per cento dei quali ha meno di 30 anni) e i Paesi del nord del Mediterraneo “che invecchiano”, al fine di produrre una risposta integrativa alle esigenze del mercato del lavoro nell’area.
Dal punto di vista dell’Egitto, la risposta include una serie di migrazioni legali dai Paesi del Mediterraneo meridionale all’Europa, insieme al rafforzamento della sicurezza e della stabilità dei Paesi del Mediterraneo meridionale in un modo che si renda loro più facile attrarre investimenti e creare posti di lavoro nei loro Stati.
Negli ultimi anni, l’Egitto ha anche lavorato alla costruzione di un’identità mediterranea, che viene presentata alla giovane generazione egiziana come uno dei pilastri della personalità egiziana.
La coltivazione dell’identità mediterranea esprime il desiderio dell’Egitto di irradiarsi dentro e fuori da un ethos regionale che fungerà da piattaforma per aumentare le interazioni nel Mediterraneo ed espandere il proprio segno di quella ch’è definita da millenni la Madre della Nazioni, punto d’incontro tra Continenti, Paesi, religioni e civiltà: ossia i fondamenti culturali e storici che fanno del Mediterraneo una regione e i suoi popoli una comunità. Israele non è assente dal discorso mediterraneo promosso dall’Egitto, ma il suo posto è rimasto finora marginale su temi che vanno oltre gli interessi del gas.
Secondo l’Egitto, al centro della cooperazione mediterranea c’è il triangolo: Egitto, Grecia e Cipro, mentre Israele è un partner secondario il cui ruolo è limitato. Una pubblicazione dell’ECSS ha chiarito che Israele non potrebbe prendere parte alle periodiche manovre militari condotte da Egitto, Grecia e Cipro, sebbene condivida un concetto di sicurezza simile con i tre, e ha lasciato intendere che la sua presenza renderebbe difficile potenziare la cooperazione multilaterale nella regione.
Nonostante le tradizionali riserve politiche che accompagnano le relazioni tra i due Paesi, il Mediterraneo è stato a lungo una nuova opportunità per Israele di approfondire i suoi legami con l’Egitto: in primo luogo, deve continuare ad espandere la cooperazione nel settore del gas e dell’energia attraverso il partner egiziano e sviluppare risorse e infrastrutture, bilaterali. coordinamento multilaterale e dialogo EMGF: funzionari governativi, società ed esperti di entrambe le parti.
Egitto, Israele, Italia, Cipro, Grecia, Giordania e Palestina il 22 settembre 2020, hanno firmato lo Statuto dell’EMGF, che ha trasformato il Forum in un’organizzazione internazionale regionale con sede al Cairo, finalizzato a facilitare la creazione di un mercato del gas regionale nel Mediterraneo orientale e ad approfondire la collaborazione e il dialogo strategico tra i Paesi produttori, di transito e consumatori di gas naturale, in una zona che si conferma ricca di grandi opportunità: la Francia è entrata come membro a pieno titolo il 9 marzo 2021, mentre USA, UE ed Emirati Arabi Uniti in qualità di osservatori permanenti. Al Forum non partecipano Paesi quali Turchia e Libano a causa, rispettivamente, delle persistenti tensioni con Grecia e Cipro e della presenza di Israele.
Però, a parte l’accordo predetto, Israele deve formulare una politica mediterranea globale con l’obiettivo di espandere la gamma di interessi comuni con l’Egitto e altri Paesi al di là del settore del gas. A tal fine, occorre esaminare la fornitura di input israeliani a favore di questioni mediterranee come l’ambiente, le energie rinnovabili, la desalinizzazione dell’acqua, la preparazione alle emergenze, l’istruzione, la scienza e l’occupazione.
L’UpM può servire come utile piattaforma per l’integrazione israeliana in tali progetti regionali, e Israele dovrebbe considerare di allocare più risorse e manodopera per aumentare la sua influenza al suo interno.
Inoltre Israele – come l’Egitto – può trarre vantaggio dal coltivare un’identità mediterranea, enfatizzando denominatori comuni per i Paesi della regione e valori di apertura reciproca, tolleranza e accettazione dell’altro.
Infine l’UpM medesima ha il potere di agire per incoraggiare le interazioni tra i popoli del Mediterraneo, incontri di giovani e scambi culturali che contribuiscano a plasmare lo spazio comune.

Prof. Giancarlo Elia Valori