“Riflessioni” di Giancarlo Elia Valori – Le relazioni Cina-Brasile, la strategia win-win, e la malafede di terzi

0
78

“Riflessioni” di Giancarlo Elia Valori

a cura di Alberto Rino Chezzi

In un precedente articolo ci siamo soffermati sull’Argentina, ma è bene continuare ad analizzare la situazione del Subcontinente.
Un altro caso é il Brasile, Paese fondamentale nel meccanismo di cooperazione BRICS. Esso è dal 2009 il principale partner commerciale della Cina in America Latina. Dopo che il figlio del presidente brasiliano Jaé Messias Bolsonaro (che il padre ha pateticamente nominato nel luglio 2019 Ambasciatore negli USA, pur non avendo titoli ad hoc: si é dimesso senza entrare in carica dopo che gli è stato offerto in cambio la direzione del Partido Social Liberal) Eduardo Nantes Bolsonaro ha vìsitato gli USA nel marzo 2020, e ha twittato condannando la Cina per aver nascosto la nuova epidemia di corona, dicendo che la Cina ha un “governo dittatoriale”, ecc., che ha innescato una crisi diplomatica, ecc.
Allo stesso tempo, il Brasile ha chiesto assistenza alla Cina, sperando ch’essa fornisse cinque milioni di kit per test Covid-19, e impianti di climatizzazione e ventilazione, per un totale di 14.000. ln seguito, grazie agli sforzi dell’allora ministro della Salute brasiliano, Nelson Lutz Sperle Teich (17 aprile-15 maggio 2020) la Cina alla fine ha dato al Brasile 228 milioni di dollari in forniture mediche, il che ha aiutato il Paese ad alleviare l’estrema carenza di materiale ospedaliero e di cura e prevenzione. Altre due tonnellate di forniture ospedaliere sono arrivate in Brasile, ecc.
Ci sono stati alcuni piccoli colpi di scena. Sebbene il rapporto tra Cina e Brasile non sia stato influenzato dalle opinioni personali del figlio del presidente e mancato ambasciatore, si può constatare che lo sviluppo delle relazioni sino-brasiliane non è stato così fluido sotto l’influenza dell’epidemia.
Il quotidiano «Folha de S. Paitio» ha affermato che il governo brasiliano ha deliberatamente ridotto al minimo l’impatto della diplomazia cinese nascondendola, e massimizzando gli aiuti statunitensi per «evitare di diventare una vittima della propaganda estera cinese».
Gli aìuti ricevuti dalla Cina sono ingenti, mentre quelli ricevuti dagli USA (Paese col maggior numero di decessi per Covid- l9) sono di gran lunga inferiori, tuttavia la pubblicità degli aiuti dalla Casa Bianca è vigorosa e si evita di citare gli aiuti dalla Cina; il che riflette la tendenza al cambiamento di sponda.
E questo è il punto su cui ci stiamo soffermando da qualche tempo: gli USA sono più importanti ne1 posizionamento delle relazioni estete latinoamericane. Lo sviluppo delle relazioni Cina-America Latina è in gran parte limitato dallo sviluppo delle relazioni tra Washington e i “proprio” sud continentale.
ln secondo luogo, la Cina deve attribuire importanza alle forze terze per sviluppare relazioni con quella regione. Nel contesto dell’ascesa del protezionismo commerciale e dell’anti -globalizzazione, l’utilizzo attivo di parti terze onde promuovere lo sviluppo delle relazioni nonché la creazione di nuovi modelli di cooperazione, contribuirà a ridurre i rischi della Cina e a creare una situazione vantaggiosa per tutti da un punto di vista multilaterale.
La Cina ha sempre proposto una cooperazione win-min nella sua politica estera e ha interpretazioni diverse dalla min-win statunitense. Gli USA distorcono innanzitutto il senso del termine. Il procuratore generale William Barr ha affermato che win-win significa che la Cina vince due volte. Ci sono anche opinioni pubbliche secondo cui win-win significa che la Cina vince per priMa, e secondo loro la Cina mette sempre i suoi interessi al primo posto.
Nel contesto della demonizzazione dei media latinoamenicani, ci sono ovviamente alcune opinioni pubbliche negative. Ad esempio, durante la campagna elettorale, il presidente brasiliano Bolsonaro ha sottolineato che la Cina sta comprando il Brasile. Le sue osservazioni hanno suscitato preoccupazioni in tutti i ceti sociali.
A causa degli investimenti di società cinesi in Brasile nel 2016, 2017 e 2018, esse hanno mostrato un trend di rapido sviluppo, in particolare attraverso fusioni e acquisizioni. I Paesi dell’America Latina hanno più risorse minerarie e la Cina ha maggiori progetti energetici e infrastrutturali, quindi la gran parte degli investimenti cinesi in America Latina é rappresentata da società per l’energia mineraria, che è un settore importante degli investimenti cinesi.
In effetti, gli obiettivi di fusione e acquisizione delle società cinesi sono per lo più asset trainati da società europee e statunitensi. Prendiamo ad esempio la State Grid Corporation of China (la più grande società elettrica al mondo, f. 2002), che ha acquisito alcune società elettriche in Brasile, molte delle quali sono società portoghesi, spagnole, statunitensi o società controllate da questi Paesi o dai principali azionisti, e sono state fuse dalla SGCC.
A rigor di termini, la Cina non ha acquistato questo bene dal Brasile, ma dall’Europa e dagli USA. Tuttavia, quando i Paesi europei e americani controllavano questi beni con attitudini pure colonialiste, il Brasile non aveva cosi forti preoccupazioni pubbliche. Invece al momento dell’acquisto cinese, sono venute fuori preoccupazioni nell’opinione pubblica, fomentate da mass media al soldo.
Ad esempio, in Brasile le società cinesi Longping Hi-Tech Park (f. 1997) e CITIC Group Agriculture Fund (I. 1979) hanno acquisito il commercio di alcuni prodotti della statunitense Dow Chemical (una società dell’industria chimica fra le più importanti al mondo), e la cinese Wanhua Chemical subentrerà alla Dow Chemical. Le acquisite sono in realtà società statunitensi e tali azioni su vasta scala hanno suscitato timori nell’opinione pubblica locale.
Molti Paesi dell’America Latina stanno ora affrontando crisi economiche e persino crisi del debito innescate dalla crisi della sanità pubblica. Pertanto, questi potrebbero non essere in grado di continuare a gestire alcune attività e le renderanno a un prezzo relativamente basso.
Le società statunitensi ed europee sono state più colpite dall’epidemia, ma si stanno riprendendo. Quando le aziende cinesi acquisiscono partecipazioni in queste società di energia o risorse, possono cooperare con aziende in Europa, USA, Giappone, Corea del Sud e altri Paesi asiatici, in modo da distare meno cure nell’opinione pubblica in Brasile, Cile e Perù.
Le azioni della Cina realizzano condivisione di interessi e stabiliscono un’immagine di cooperazione inclusiva e aperta. La State Grid Corporation of China afferma che è propensa a collaborare con aziende europee e statunitensi per acquisire alcune attività in America Latina.
ln termini di metodi di finanziamento, le società cinesi dovrebbero anche rafforzare la cooperazione con la Banca mondiale (World Bank, f. 1945), la Banca interamericana per lo sviluppo (Banco Interamericano de Desarrollo-Inter-American Development Bank, I. 1959), la Banca asiatica d’investimento per le infrastrutture e la Nuova banca per lo sviluppo dei BRICS.
Esse sono istituzioni finanziarie multilaterali che hanno un’esperienza di investimento molto vasta. Ad esempio, la Banca interamericana di sviluppo è stata fondata da oltre sessant’anni, ed è il primo istituto di credito regionale al mondo e ha finanziato più di 20mila progetti infrastrutturali in America Latina, quindi la sua esperienza non ha rivali.
Naturalmente, la Cina ha anche istituito organismi di investimento multilaterali come le predette Asian Infrastructure Investment Bank (f. 2014) e la New Development Bank BRICS (f. 2014). Tuttavia, rispetto alla Banca interamericana di sviluppo e alla Banca mondiale, l’esperienza delle istituzioni finanziarie cinesi in investimenti e finanziamenti transnazionali è relativamente inferiore. Molti progetti di costruzione di infrastrutture hanno un periodo edificativo molto lungo, richiedono una scala di investimento relativamente ampia e rischi elevati; attraverso la cooperazione con queste istituzioni multilaterali, i rischi possono essere ridotti.
In sintesi tutto questo è necessario per rafforzare la cooperazione con terze parti senza creare terrori creati ad arte da disinformazione dolosa.

Prof. Giancarlo Elia Valori